Se stai cercando le migliori Curiosità sul film italiano Occhiali Neri sei nel posto giusto!
Leggi anche: Dialogo tra Cindy e Jeanette dalla serie Cruel Summer


Occhiali Neri Trama

Roma. L’eclissi oscura il Sole in una torrida giornata di estate.

E’ il presagio del buio che avvolge Diana (Ilenia Pastorelli) quando un serial killer la sceglie come preda. La giovane escort, per sfuggire al suo aggressore, va a schiantarsi contro una macchina, perdendo la vista. Dallo choc Diana riemerge decisa a combattere per la sua sopravvivenza, ma non è più sola.

A difenderla e a vedere per lei adesso ci sono Nerea, il suo cane lupo tedesco, e il piccolo Chin (Xinyu Zhang), sopravvissuto all’incidente.

Il bambino cinese con i suoi grandi occhi, la voce dolce dall’accento straniero, il carattere di un ometto indipendente e indifeso allo stesso tempo, la accompagnerà nella fuga.

Ossessionati dal sangue che li circonda, saranno uniti dalla paura e dalla disperata ricerca di una via di scampo, perché l’assassino non vuole rinunciare alle sue prede. Chi si salverà?


Occhiali Neri Curiosità

1) “Occhiali Neri” segna la sesta volta che Argento dirige la figlia Asia dopo TraumaLa sindrome di StendhalIl fantasma dell’OperaLa terza madre e Dracula 3D del 2012 che è stato l’ultimo film di Argento, che nel frattempo ha diretto tre opere a teatro (Macbeth, Lucia di Lammermoor, Salomè) e si è anche cimentato come scrittore pubblicando l’autobiografia “Paura”, l’antologia “Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti” e collaborando al numero 383 di Dylan Dog “Profondo nero”.

2) La sceneggiatura di “Occhiali Neri” scritta da Dario Argento con Franco Ferrini (C’era una volta in America) risale al 2002, all’epoca venne accantonata a seguito del fallimento della società di produzione di Cecchi Gori. Ferrini e Argento hanno scritto insieme anche Il cartaioNon ho sonnoDue Occhi diaboliciPhenomenaTraumaOpera e La sindrome di Stendhal.

3) Il team che ha supportato Dario Argento dietro le quinte ha incluso il direttore della fotografia Matteo Cocco (Sulla mia pelle), la montatrice Flora Volpelière (I miserabili) e lo scenografo Marcello Di Carlo (La mafia uccide solo d’estate).

4) Le musiche originali del film sono di Louis Siciliano (20 sigarette, Happy Family, Ti stimo fratello, Principessa, Due vite per caso, A Napoli non piove mai).

5) Il film, una coproduzione Italia Francia, è prodotto da Getaway Films e da Conchita Airoldi e Laurentina Guidotti per Urania Pictures, in collaborazione con Rai Cinema, CINE + e il contributo del Ministero della Cultura.



Grazie per aver letto l’articolo: clicca qui per leggerne altri!


Sei alla ricerca di un libro divertente e non opprimente da leggere? Allora smetti di cercarlo, perché l’hai trovato!

E se sognassi Verde?” è il libro che fa per te.

Una raccolta di sogni autoconclusivi uno più stravagante dell’altro, passando dai capitoli più horror a quelli divertenti e di avventura. Un libro da leggere tutto di un fiato che vi farà appassionare.

Lo puoi trovare su Amazon cliccando qui!

.

Di FeM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *