Se stai cercando le migliori Curiosità sul film italiano C’era una volta il crimine sei nel posto giusto!
Leggi anche: Curiosità sul film The Lost City


C’era una volta il crimine Trama

Nel terzo capitolo della saga, l’improbabile banda di criminali viaggia indietro nel tempo fino al 1943 per rubare la Gioconda ai francesi: ad aiutarli nella difficile impresa Claudio Ranieri (Giampaolo Morelli), professore di storia pignolo ed iracondo che insieme allo spaccone Moreno (Marco Giallini) e al timoroso Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) affronterà mille pericoli.

Mentre fuggono col quadro i tre sono costretti a rifugiarsi a casa di Adele (Carolina Crescentini), la giovane nonna di Moreno, dove l’uomo incontra anche sua madre Monica da bambina.

Quando la piccola finisce nelle mani dei nazisti la banda è obbligata ad un cambio di programma: se vogliono tornare nel presente dovranno prima salvarla, attraversando in lungo e largo un’Italia devastata negli ultimi, caotici giorni della seconda guerra mondiale.

Un viaggio che li porterà ad incontrare alcuni dei personaggi che hanno fatto la storia del Paese e ritrovare molti amici delle avventure precedenti.

Sandro Pertini, Benito Mussolini, il Re Vittorio Emanuele e addirittura Adolf Hitler sono gli involontari co-protagonisti della nostra dissacrante armata Brancaleone.

In una resa dei conti finale, la banda della Magliana, capitanata dal mitico Renatino (Edoardo Leo) e con l’aiuto di Gianfranco (Massimiliano Bruno) e Lorella (Giulia Bevilacqua) affronterà così il temibile esercito nazista.


C’era una volta il crimine Curiosità

1) Massimiliano Bruno dirige “C’era una volta il crimine” da una sua sceneggiatura scritta con Alessandro Aronadio (Una notte da dottore, Ritorno al Crimine), Andrea Bassi (Non ci Resta che il Crimine, Sono solo fantasmi) e Renato Sannio (Gli Uomini d’Oro, Christian).

2) Il team che ha supportato il regista Massimiliano Bruno dietro le quinta ha incluso la montatrice Luciana Pandolfelli (Non ciresta che il crimine, La Mia Banda Suona il Pop), il costumista Alberto Moretti (Ritorno al Crimine, Una famiglia mostruosa), la scenografa Sonia Peng (Ritorno al Crimine, Mollo Tutto e Apro un Chiringuito) e il direttore della fotografia Marco Pieroni (D.N.A. – Decisamente Non Adatti, Il Giudizio).

3) Massimiliano Bruno (Roma, 4 giugno 1970) è uno sceneggiatore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale. Autore e regista di Nessuno mi può giudicareViva l’ItaliaConfusi e feliciGli ultimi saranno ultimiBeata ignoranza, Non ci resta che il crimine, Ritorno al crimine e C’era una volta il crimine.

4) Le musiche originali di “C’era una volta il crimine” sono del compositore Maurizio Filardo che ha musicato i precedenti Non ci Resta che il Crimine e Ritorno al Crimine. Filardo ha musicato anche Perfetti sconosciutiTutta Colpa di Freud, Il PremioThe Place e Supereroi.

5) “C’era una volta il crimine” è una produzione Italian International Film – Gruppo Lucisano con Rai Cinema con il sostegno di Regione Lazio.



Grazie per aver letto l’articolo: clicca qui per leggerne altri!


Sei alla ricerca di un libro divertente e non opprimente da leggere? Allora smetti di cercarlo, perché l’hai trovato!

E se sognassi Verde?” è il libro che fa per te.

Una raccolta di sogni autoconclusivi uno più stravagante dell’altro, passando dai capitoli più horror a quelli divertenti e di avventura. Un libro da leggere tutto di un fiato che vi farà appassionare.

Lo puoi trovare su Amazon cliccando qui!

.

Di FeM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *