Se stai cercando le migliori Curiosità sul film CODA – i segni del cuore sei nel posto giusto!
Leggi anche: Migliori Frasi del film Coda i segni del cuore


Coda i segni del cuore Trama

In CODA – I segni del cuore, acronimo di Child of Deaf Adults (bambino in una famiglia di non udenti), la giovane protagonista Ruby (Emilia Jones) è l’unica persona udente nella sua famiglia.

La diciassettenne, prima di entrare a scuola, nelle prime ore del mattino, lavora sulla barca di famiglia per aiutare suo fratello e i suoi genitori nell’attività di pesca sulla costa del Massachusetts.

Da quando la giovane ragazza è entrata a far parte del coro della scuola, scopre di avere una smodata passione per il canto.

Il suo maestro Bernardo (Eugenio Derbez) crede ci sia qualcosa di speciale nella giovane adolescente e la spinge a considerare una prestigiosa scuola di musica per il suo futuro.

Ruby si troverà davanti a un bivio: abbandonare i suoi adorati genitori per seguire il suo più grande sogno o continuare ad aiutare la sua famiglia.


Coda i segni del cuore Curiosità

“CODA – I segni del cuore” ha conquistato tre Premi Oscar: al Miglior Film, alla Miglior Sceneggiatura non originale e al Miglior Attore non Protagonista (Troy Kotsur).

“CODA – I segni sul cuore” è il remake americano del pluripremiato film francese La Famiglia Belier che alla sua uscita scatenò una controversia nella comunità dei non udenti a causa del fatto che due dei principali personaggi non udenti sono stati interpretati da attori udenti, ad eccezione di Luca Gelberg, che è non udente nella vita reale. Al riguardo l’editoriale del Guardian di Rebecca Atkinson descrive il film originale come un insulto alla comunità dei non udenti; a questo proposito un’attrice non udente ha paragonato il casting di attori udenti come personaggi non udenti alla pratica altamente offensiva del blackface. Questa controversia è stato corretta nel remake; tutti i membri non udenti della famiglia Rossi sono interpretati da attori che sono non udenti anche nella vita reale (Marlee Matlin, Troy Kotsur e Daniel Durant).

“CODA – I segni sul cuore” è scritto e diretto dalla regista americana Siân Heder al suo secondo lungometraggio dopo la commedia romantica Tallulah. I crediti di Heder includono anche regie di episodi per serie tv come Little AmericaOrange Is the New Black e GLOW.

Il film ha vinto Gran Premio della Giuria, Premio del Pubblico, Premio Speciale per il cast e Premio per la miglior regia nella sezione drama al Sundance 2021.

Il film ha ricevuto due Nomination ai Golden Globes 2022 come Miglior film drammatico e Miglior Attore non Protagonista a Troy Kotsur.

Apple ha acquisito i diritti di distribuzione del film al Sundance per la cifra record di 25 milioni di dollari.

Il film è stato inserito nella lista dei 10 film dell’anno stilata dall’American Film Institute (AFI).

CODA sta per “Child of Deaf Adults”, figli di genitori non udenti un riferimento alla protagonista Ruby. Gli interpreti sul set erano tutti CODA e gran parte degli attori non udenti fanno parte del Deaf West Theatre.

Emilia Jones ha trascorso nove mesi imparando la lingua dei segni americana, prendendo lezioni di canto e imparando a far funzionare un peschereccio.

Poiché le scene di pesca implicavano una vera pesca, il cast e la troupe hanno dovuto rispettare le regole di pesca locali. Un giorno hanno dovuto effettivamente portare con sé un osservatore e hanno dovuto spostare uno dei membri dell’equipaggio dal set della barca poiché potevano avere solo un massimo di 10 persone a bordo.

Oltre a indicare figli di genitori non udenti, “CODA” può anche significare una breve sezione che conclude un episodio musicale. Il simbolo della “coda” è chiaramente visibile sulla pagina dei simboli musicali che il professor Villalobos sta insegnando a Ruby durante una scena di montaggio.



Grazie per aver letto l’articolo: clicca qui per leggerne altri!


Sei alla ricerca di un libro divertente e non opprimente da leggere? Allora smetti di cercarlo, perché l’hai trovato!

E se sognassi Verde?” è il libro che fa per te.

Una raccolta di sogni autoconclusivi uno più stravagante dell’altro, passando dai capitoli più horror a quelli divertenti e di avventura. Un libro da leggere tutto di un fiato che vi farà appassionare.

Lo puoi trovare su Amazon cliccando qui!

.

Di FeM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *